Fate molto male a ridere. Al mio mulo non piace la gente che ride. Ha subito l’impressione che si rida di lui. Ma se mi promettete di chiedergli scusa, con un paio di calci in bocca ve la caverete #Per un pugno di dollari#

EVENTONE

Home EVENTONE

Marinelli come Re Mida: M. Il Figlio del secolo (La Recensione)

Forse non poteva esserci forse periodo peggiore per metterla in onda, perchè la bravura di Luca Marinelli, semplicemente perfetto, e forse il più adatto...

The Substance – La Recensione

The Substance è esperienza che congiunge spettatore e protagonista e affronta tematiche centrali nella nostra società e dei canoni di bellezza condivisi. Ma soprattutto, porta a...

Kinds of Kindness – La Recensione

Annie Lennox aveva scritto Sweet Dreams per Lanthimos? O Lanthimos sapeva di dover fare un film su Sweet Dreams di Annie Lennox? Perchè Kinds of Kindness...

La zona d’interesse (2023) – L’indifferenza di ieri e quella di...

  Quella di Rudolf, della moglie Hedwig e dei loro 5 figli sembra la vita di una normale famiglia, alle prese col quotidiano. In realtà...

C’è ancora domani (2023) – Le nostre recensioni

  Sorprendente opera d'esordio di Paola Cortellesi, C'è ancora domani è una dramedy all'italiana, una commedia situazionista, slapstick come lo schiaffo che introduce il film,...

The Holdovers – Lezioni di vita (2023)

  New England, 1970. Paul Hunham (Paul Giamatti) è un insegnante rigoroso e severo, un latinista vecchio stampo che con i suoi voti bassi certo...

Napoleon (2023) – La Recensione

Prima di Napoleon, prima de Il Gladiatore, prim'ancora di Thelma & Louise, Blade Runner e di Alien, nel 1977 il quarantenne Ridley Scott, realizza...

Dream Scenario (2023) – La Recensione

Paul Matthews (Nicolas Cage) è un barboso docente di biologia con una moglie, due figlie e una vita ordinaria. Un anonimo e mite professore...

Killers of the Flower Moon (2023) – La Recensione

Quando un popolo di nativi americani scopre che sotto le loro terre scorrono fiumi di petrolio è l'inizio della loro fortuna, ma anche della...

Asteroid City (2023) – Recensione

E se Wes Anderson fosse schiavo di se stesso? Undicesimo film del regista texano, Asteroid City è ambientato a metà degli anni '50 in una...

ULTIME NEWS