Sette anni dopo essere sopravvissuto all’apocalisse mostruosa, Joel lascia il suo accogliente bunker sotterraneo alla ricerca di riunirsi con la sua ex.
E’ uscito il 14 Aprile su Netflix il film d’avventura fantascientifico Love and Monsters, una storia di crescita con mostri che intrattiene a dovere. In un futuro distopico, gli umani si nascondono da mostri famelici e il giovane protagonista non sa come difendersi a dovere. L’amore che prova verso Aimee lo fa mettere in gioco, crescere e impara a non sottovalutarsi.
Questo film potrebbe diventare tranquillamente un cult d’intrattenimento per quanto ben fatto e piacevole. Bei personaggi e fantastici mostroni.
Per carità, la storia non brilla particolarmente di originalità ma è il modo in cui viene raccontata che convince. Uno sci-fi post apocalittico che strizza l’occhio a Mad Max, Io sono leggenda e tutto il filone dei monster movie senza dimenticare di mettere tanta propria personalità. Diventa sempre più convincente scena dopo scena, sfociando in una fantastica sequenza di combattimento in spiaggia veramente epica e pazzesca.
Mettersi in gioco, crescere, rischiare, non arrendersi mai: questo è Love and Monsters.
Il cast è buono. Convince Dylan O’Brien come protagonista seguito dal sempre fantastico Michael Rooker (Yondu nei film di Guardiani della Galassia), la simpatica e giovanissima Ariana Greenblatt e la carismatica Jessica Henwick. Eccellenti gli effetti speciali – giustamente candidati agli Oscar di quest’anno – e degna di nota la colonna sonora di Marco Beltrami, perfetto compositore per questo genere.
Non fermatevi al titolo! Non è la classica love story zuccherosa, ma un film adrenalinico e avventuroso che sembra richiamare grandi cult, e scult, del passato da Hook a Scontro tra titani.