Un film di Nanni Moretti non è mai solo un film. E’ un pretesto per quei dibattiti infiniti, per quelle fazioni che si dividono, tra adepti al culto morettiano (spoiler: io lo sono) e chi invece mal lo sopporta.
Così Il sol dell’Avvenire può sembrare in superfice un film sulla politica (dopotutto lo dice il titolo stesso “Il sol dell’avvenire“, c’è il comunismo ed il suo sprofondo, ci sono Stalin e Trotsky), quando in realtà è un film esistenziale che arriva a parlare di morale, vita, cinema e tempo che passa. E lo fa con un linguaggio ed un’ironia sempre personale ed unica come solo il cinema morettiano sa essere.
Il Sol dell’avvenire è tre film in uno, una matrioska meta-cinematografica piena di elementi autobiografici ed auto citazionisti, un meccanismo narrativo che Moretti utilizza per arrivare a dove interessa realmente a lui: fare i conti con sé stesso.
Così questa volta Nanni si da il ruolo di Giovanni (un regista che gira ogni 5 anni) pronto a girare un dramma politico e storico, ambientato nell’Italia del 1956, in cui Silvio Orlando dirige una sezione del Partito Comunista a cui è iscritta anche Barbora Bobulova, una sarta. C’è un circo ungherese in arrivo nella circoscrizione di partito e c’è la repressione sovietica in Ungheria che porta i due comunisti italiani a posizioni diverse: uno è fedele al suo partito a tutti i costi, nonostante questo si sia schierato della dottrina Stalin, l’altra no, è fedele a un’idea diversa di comunismo, più vicina “all’utopia di Karl Marx e Friedrich Engels che ci rende felici“.
In mezzo c’è la vita reale di Giovanni alle prese con una moglie/produttrice che lo sta lasciando, in senso figurato e non, ed una figlia compositrice che si è messa con un diplomato ungherese di parecchio più vecchio di lui.
Il Sol dell’avvenire è un bignami del cinema morettiano – il suo pubblico affezionato andrà in brodo di giuggiole – ed è un riepilogo puntiglioso, enciclopedico di tutte le sue idiosincrasie, tic, nevrosi, ossessioni che hanno dato forma al suo personaggio. Ci sono la crema allo zenzero e gli antidepressivi, i sabot e il suicidio, le piscine e il plaid. Ci sono le musiche del cinema di Moretti (in Italia è l’unico a saperle utilizzare così bene) c’è Battiato, Tenco, Aretha Franklin. Ci sono le sue battute più celebri aggiornate all’oggi, le scene iconiche.
L’apoteosi si raggiunge, durante lo snodo principale del film, quando (Giov)Nanni interrompe il ciak finale di un giovane regista prodotto dalla moglie perchè non ne condivide la sostanza, perchè è semplice violenza superficiale scaricata di significato. Prima attacca un monologo su “Breve film sull’uccidere” di Kieślowski, poi chiama Renzo Piano, Corrado Augias e Martin Scorsese per cercare di spiegare al giovane regista, che l’ultraviolenza gratuita è il male:
“Una mattina vi sveglierete e comincerete a piangere perchè vi renderete conto di quello che avete combinato”.
Se si pensa alla storia di Moretti, a quello che ha rappresentato il suo cinema, fa sorridere ed intenerisce che questa profetica frase venga detta da colui che 40 anni fa sulla Rai, in uno straordinario dibattito televisivo con Mario Monicelli, difendeva la grandezza della New Hollywood davanti al vecchio e venerato maestro pronto a definire quei film baracconate industriali: “Ma a me lo Squalo piace, a me piace De Niro”.
Il cinema è cambiato, il mondo è cambiato. Forse in peggio si. Ed è cambiato nonostante tutto, nonostante le nostre resistenze ed intransigenze. C’è chi è rimasto fregato, logorato a forza di essere sempre fedele ai suoi principi.
(Giov)Nanni è duro e intransigente e per questo, come sempre, è fiero di sé nel mostrarlo. Quello che conquista però di Il Sol dell’avvenire è la consapevolezza che tutta questa coerenza e questo rigore abbiano un prezzo, che essere sempre un outsider può essere anche sfiancante e non può essere imposto anche agli altri. C’è serenità in tutto questo, una tenera e senile serenità non presente in nessun altro film di Moretti.
E così con questa serenità che Nanni fa i conti non solo col suo cinema, ma con sé stesso, con la sua età, con la sua storia artistica e personale, in maniera così leggera e nostalgica.
(Giov)Nanni cambia, si rifugia nel sogno non come ultimo disperato rifugio, ma proprio perchè è proprio questo il bello di fare film: poter sognare di cambiare la storia e quindi le nostre vite. Mettere in scena il mondo come lo si desidera, come piace, come dovrebbe essere e invece non è mai nella realtà.
Un finale commovente tutto di meta-cinema, tremendamente felliniano, squisitamente umano e personale. Un film che sembra perfetto per chiudere una carriera ma che così non sarà perchè, Nanni Moretti è un magnifico settantenne pronto per la sua terza fase di carriera.
*Il sol dell’avvenire concorrerà per la Palma d’oro al prossimo festival di Cannes