Siamo a Dicembre ormai inoltrato, la stagione dei premi entra nel vivo, vengono messi da parte i vari Festival e si comincia a tirare le somme dell’anno cinematografico appena conclusosi.
Online compaiono da settimane le prime classifiche, più o meno ufficiali, i Top 2015 , i film che più ci hanno sorpreso e via discorrendo. Anche JAMovie non poteva naturalmente astenersi da questo trend e con il nostro consueto ritardo, dopo ore e ore di Brainstorming, ecco arrivare la nostra personalissima Top 2015 decisa in maniera più o meno unanime ad otto mani da tutta la redazione. Quindi ecco, tenete conto che se vi fa schifo questo deriva dai nostri alquanto discutibili gusti (nota del Dr.Gabe: se vi fa schifo questo, probabilmente anche voi fate un po’ schifo)
Due precisazioni prima di cominciare: abbiamo volontariamente omesso i titoli usciti da noi ad inizio del nuovo anno ma già fuori da mesi nel resto del mondo. Per questo che non troverete opere del calibro di Birdman, Whiplash e Mommy, che hanno cannibalizzato la scorsa stagione dei premi. Secondo appunto: siamo persone cattive ma soprattutto svogliate, motivo per il quale i titoli sono presentati in perfetto ordine casuale e non di preferenza, ergo vi sarà impossibile dedurre quale sia il nostro preferito dell’anno.
Bene, bando alle ciance, di cazzate ne abbiamo dette abbastanza è ora di cominciare. Signori e signore, cinefili e cinefile ecco a voi la classifica dei Dieci migliori film dell’anno solare 2015 secondo la redazione di JAMovie! CLICCATE FORTE PER LA RECENSIONE!!
Uno dei film in assoluto più amati dai critici e dal pubblico quest’anno, un fottuto capolavoro. Il Blockbuster di Miller è senza ombra di dubbio uno dei migliori del decennio. 30 anni di attesa ben ripagati!
2) Inside Out:
Attraverso le avventure dei cinque protagonisti: Gioa, Tristezza, Disgusto, Paura, Rabbia, la Pixar ci catapulta direttamente nel cervello umano mostrandoci come nascono le nostre emozioni. Una trovata originale per un capolavoro di rara sensibilità e bellezza. Uno dei punti più alti dell’animazione targata Pixar.
3) Ex Machina:
Sicuramente il miglior SciFi dell’anno. Umanità e Intelligenza artificiale ambiguità e seduzione nell’intrigante debutto alla regia di Alex Garland con una Alicia Vikander che dona tutto il suo enigmatico fascino alla donna-robot.
4) Sicario (fustigateci, non recensito)
Sicario è sporco, ti mette l’ansia; Sicario ha meno violenza di quella che ti aspetti, e una sceneggiatura senza guizzi. Ma Sicario è girato divinamente, e una fotografia stupenda lo rende incredibile. Del Toro si mangia il film. Vedetelo.
5) The Lobster:
Il cinema greco degli ultimi anni è stato sicuramente una delle più apprezzate sorprese cinematograficamente parlando. Film dal forte impatto emotivo che sanno come scuotere lo spettatore. The Lobster è forse l’apice raggiunto da questa nuova e fresca corrente. Un film di fantascienza sociale, surreale ma nemmeno troppo, al servizio di uno dei nuovi geni del panorama europeo: Yorgos Lanthimos. E con un eccezionale Colin Farrel tra l’altro.
6) Me and Earl and the Dying Girl:
Il miglior titolo del cinema indipendente americano del 2015. Il film che sulle orme del precedente Whiplash ha sbancato il Sundance, dove si è portato a casa il premio del pubblico e quello per il miglior film, e ha commosso Toronto e Torino. la storia di una sincera amicizia che passa attraverso l’amore per il cinema.
7) The Voices:
Il debutto in lingua inglese della fumettista e sceneggiatrice iraniana Marjane Satrapi (Persepolis), The Voices è una horror commedy semplicemente geniale, originale, grottesca e che sa stupire al servizio di Ryan Reynolds (si, pare che sappia anche recitare). Da non perdere.
La fiaba horror di Guillermo del Toro dal sapore squisitamente old style, visionaria e allo stesso tempo inquietante.
9) It Follows:
Il miglior horror dell’anno. Una ventata d’aria fresca per il genere che si discosta dalla massima dei pessimi slasher movie degli ultimi anni e si rifà direttamente agli anni ’80, dalla musica synth all’arte delle riprese. Assolutamente da non perdere.
10) Suburra:
Finalmente il cinema italiano. Il cinema di genere che diventa d’autore: nell’arco di sette giorni, politici corrotti, boss malavitosi, capoclan, arrampicatori sociali decideranno del destino di una città e, forse, dell’Italia intera.